giovedì 12 ottobre 2017

Welcome!

Benvenuti nel blog dedicato
alla riproduzione a grandezza umana e viaggiante
della mitica auto 313 di Paperino
ed al suo autore, Guido Seriacopi

Puoi commentare, suggerire, discutere nella pagina “commenti e discussioni”

Grazie di averci visitato!

Galleria di immagini

Una galleria di immagini della 313 in occasione di feste, sagre, manifestazioni.

Per gli Smartphone se ne consiglia la visione in orizzontale

domenica 1 ottobre 2017

Benvenuto!

Benvenuti nel blog dedicato

alla riproduzione a grandezza umana e viaggiante

della mitica auto 313 di Paperino

ed al suo autore, Guido Seriacopi

Immagine-home2

Puoi commentare, suggerire, discutere nella pagina “commenti e discussioni”

Grazie di averci visitato!

Chi è Guido Seriacopi

Guido Seriacopi risiede a Foiano della Chiana,  un paese in provincia di Arezzo, nella Val di Chiana aretina. Classe 1951, è in pensione da alcuni anni dopo aver esercitato da sempre la professione di meccanico, sempre appassionato della creatività nel suo lavoro. E il voler vedere al di là  dello schema, il voler andare “oltre” lo ha portato, inevitabilmente, ad arricchire la sua conoscenza spingendola ben oltre il suo “mestiere” nudo e crudo. 
IMG_0003-photoDefinire Guido, quindi, solo un “meccanico è per lo meno riduttivo, è una persona che mentre lavora immagina, ed il suo immaginare, per tradursi in realtà abbisognava di altri apporti, di altre capacità: quindi si vede un carrozziere esperto, un creativo nella modellazione che ha addirittura allargato la sua opera fino alla scultura vera e propria. Ma la sua qualità maggiore, secondo chi scrive, è quella, oggi piuttosto rara, di saper unire tutte queste passioni e conoscenze senza relegarle in “compartimenti stagni”, dove ciascuna attività ha il divieto di accesso alle altre.
Chi ci parla si trova davanti una persona concreta, che va al nocciolo senza fronzoli, che non ama le cerimonie e le moine, con l’umanità, l’allegria e la cortesia vere delle persone schiette, che rifuggono le facciate. Quindi, determinato quanto basta, se si mette in testa un’idea, di realizzarla a costo di perderci il sonno.
IMG_3434_4La “Trecentotredici”, in questo contesto, è solo l’ultimo dei suoi lavori creativi. Già diversi anni fa si vedevano, in Provincia, sfrecciare delle Ape 50 carenate e colorate, guidate da giovani, al cui passare avvertivi il classico suono “unz-unz-unz” della musica a buon volume. “ Ma l’Ape è una cosa da vecchietti!” , gli disse il Direttore della Piaggio in visita Motor Show, dov'era esposta, seguito da un gruppo di impiegati. “ Nossignore, l’Ape è un mezzo da ragazzi: colori vivaci, carrozzeria adatta, interno adeguato e un buon impianto stereo”. Dopo qualche giorno gli telefonarono due ingegneri della Piaggio chiedendogli il permesso di copiare la sua "Ape per ragazzi" (ovviamente, gratis). Il suo progetto ebbe un ottimo successo e la stessa Casa si dovette ricredere guardando l’incremento delle vendite, tra il 50 ed il 60%..
IMG_3320Giunto alla pensione, ha coltivato questa idea di realizzare la “Macchina di Paperino”, dedicandoci tempo ed impegno. Dopo molte prove, messe a punto, perfezionamenti adesso finalmente possiamo ammirarla viaggiare, per l’entusiasmo non solo dei bambini ma di tutti coloro che amano la bellezza e l’estro creativo.
-Paolo Scatragli- *

*( Paolo Scatragli - Designer, artista, scrittore e autore del blog) 




Come è nata la “Trecentotredici”

L’idea di riprodurre la “Trecentotredici” di Paperino è nata quando Guido, in pensione, ha potuto dedicarsi a una “passione” sua, qualcosa di creativo senza essere assillato dagli impegni quotidiani.

IMG_2823L’auto è stata costruita in modo totalmente artigianale, con carrozzeria creata “ad hoc” e resa funzionante usando parti meccaniche e motori appositamente modificati per lo scopo.  Le proporzioni a dimensione “umana” sono partite dalla misura del sedile, calcolato da contenere due persone.

IMG_2848


Da li, Guido è passato all’abitacolo. In queste immagini sono illustrate le varie fasi della costruzione della macchina, in cui ogni pezzo è stato accuratamente costruito da zero o adattato allo scopo con mezzi completamente artigianali.


IMG_2842IMG_2851IMG_2852

IMG_2859IMG_2866IMG_2863

Infine, la parte più difficile: la meccanica ed il motore, con tutti i componenti ed i parametri adattati allo scopo, dopo calcoli, prove, messe a punto; infine, il rivestimento della carrozzeria.  Quando, dopo numerosi test la macchina ha superato la “prova su strada”, restano le ultime finiture e la 313 è pronta per la sua avventura.

 IMG_3159IMG_3070IMG_2917

Commenti e discussioni

In questa pagina puoi lasciare le tue impressioni, suggerimenti, discussioni e quanto altro.


Unica cosa che ti chiediamo è di usare un linguaggio adeguato ed evitare offese e tutto quanto possa portarci problemi a livello sociale o legale.

Grazie per il tuo feedback!




Filmati

L'esperienza di Minnie...ops, Paperina 😃

(Grazie a Giorgio Castiglionesi)




Sciabalon- Festa La Pace - 20° raduno auto-moto

(Grazie a Sciabalon, dal cui filmato è tratto questo video)



Con Annesa Petruschi ( e tanti bambini)